Laboratorio di Ceramica
Il laboratorio di ceramica nasce in seguito all’esigenza di offrire agli utenti del Duelli un’attività dove potessero sperimentarsi in una manualità più creativa. Il laboratorio prevede la presenza degli educatori professionali, affiancati da una ceramista professionista. La collaborazione delle due figure professionali ha permesso di far lavorare le persone disabili potenziando le loro abilità e le loro autonomie.
La ceramista ha adattato l’attività adeguandola alle loro esigenze e costruendo dei calchi in gesso dove possono lavorare l’argilla, il prodotto finale viene rifinito e curato da quest’ultima.
Le ceramiche vengono vendute sul mercato.


Ad oggi abbiamo realizzato bomboniere per cerimonie varie, gadget per camminate a scopo benefico (Centallo che cammina), per l’AVIS di Centallo e altre commesse similari.
Inoltre nel 2017 abbiamo collaborato con le scuole medie di Centallo per la realizzazione di un laboratorio di ceramica in cui gli studenti hanno lavorato a stretto contatto con le persone disabili.
L’attività viene finanziata in parte dalle fondazioni locali (Fondazione CRC, Fondazione CRT, Fondazione CRF) e in parte vive grazie ai proventi delle commesse che riusciamo ad acquisire.
I Centallesi, e non solo, sono sensibili e gradiscono i prodotti della nostra realtà che acquistano in diverse occasioni.
Nel sito è possibile visionare il nostro catalogo dove ci sono alcune proposte che possono essere adattate alle varie esigenze.
Il progetto prende, durante il suo avvio, il nome del “Piccolo Principe, quando il sogno diventa realtà”.
Questo perché una persona disabile inserita nel laboratorio di ceramica ha spontaneamente disegnato le immagini riferite al cartone animato. Questa persona è affetta da autismo e ha la particolarità di disegnare in maniera talentuosa, ma solo quello che lo colpisce.
Qualche giorno prima il Duelli aveva partecipato alla consueta rassegna cinematografica proposta dal “Lux” di Centallo ai centri disabili.
In quell’occasione era stato proiettato “Il Piccolo Principe” che aveva colpito questo ragazzo.
La ceramista ha avuto l’intuizione di riprodurre, con una tecnica particolare, i disegni sulle ceramiche e ha fatto realizzare a mano da questa persona, le rose simbolo di questa favola.
Abbiamo raccontato questa storia per ribadire quanto secondo noi con la creatività è possibile crescere nelle proprie abilità.
Questo è l’obiettivo fondamentale di questo laboratorio che, negli anni, è maturato, migliorato e continua ad andare avanti con nuovi progetti e nuove risorse.

Sostieni le attività sociali della cooperativa Armonia Work Onlus donandoci il tuo 5 per mille.
Ricordati di scrivere nell’aposito riquadro la nostra P.IVA 02831800046
Contatti
Soc. Coop. Sociale Armonia Work a.r.l. - Impresa Sociale O.N.L.U.S.
P.za Vittorio Amedeo 5/6 12044 CENTALLO (CN)
Tel. +39 0171 211284 - Fax +39 0171 212792 - info@cooperativaarmoniawork.it